Home » Dicono di noi
Dicono di noi
W LA DISLESSIA IN TV
"Striscia la notizia"
Il 20 Febbraio 2019 abbiamo avuto l’occasione di partecipare al programma televisivo di Mediaset “Striscia”, contribuendo a dare delle notizie importanti sulla dislessia ed il mondo della scuola e del PDP.
Qui trovi il video:
https://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/che-cos-e-la-dsa_44851.shtml
"Oasi di Salute"
Qui i nostri video delle interviste in TV durante la trasmissione “Oasi di Salute”, che trovi anche nel nostro canale YouTube W LA DISLESSIA! a cui ti puoi iscrivere per rimanere sempre aggiornato su quello che facciamo.
"Notizie oggi Linea Sera"
Intervento di Alessandro il 18 Dicembre 2020, dove ha trattato il tema della scuola, della DAD e della dislessia durante un anno molto impegnativo per tutti.
W LA DISLESSIA IN RADIO
"Ovunque sei"
Qui puoi ascoltare il podcast dell’intervista ad Alessandro Rocco durante la trasmissione su Radio 2 “Ovunque sei”.
"Radio Number One"
Ecco l’intervista che abbiamo fatto su “Radio Number One” sul tema dislessia.
TESTIMONIANZE
Sono ormai alcuni anni che seguo e faccio parte del gruppo W LA DISLESSIA e ogni volta che viene proposto un nuovo contenuto mi stupisco.Oggi dopo i tanti risultati raggiunti penso che W LA DISLESSIA è diventata per me una filosofua di vita. I risultati ottenuti non hanno prezzo. Chiaro la fatica, per cambiare il modo di approcciare il sistema scuola e non solo, è stata molta. Ma ne è valsa la pena. A poccoli passi e imparando a fermarsi ad ascoltare e osservare, mio Figlio sta raggiungendo la completa autonomia nella gestione dei compiti e del materiale. X noi la vita è cambiata. Grazie di cuore a tutti voi.
Cristina Vuocolo
Grazie a tutti voi, per i consigli, le tirate di orecchie e la vostra disponibilità ad ascoltare ogni nostra parola. Vi dico questo perché sono riuscita ad affrontare il colloquio con le insegnanti nuove di Sofia in tranquillità e riuscendo ad essere sicura di quello che volevo dire. Grazie perché questo percorso ha permesso alla nostra famiglia ed a Sofia di vivere le difficoltà di apprendimento non come un ostacolo ma come un punto di partenza infatti sono proprio queste le parole che ho usato con le insegnanti e loro hanno riconosciuto questo in Sofia. Il lavoro sarà lungo ma iniziarlo in modo positivo aiuta già! Grazie ancora.
Alessandra Salardi
Volevo ringraziare Alessandro, Paola, Valentina e Cristina per quello che avete fatto e continuate a fare.
Il supporto che offrite è davvero importante. Nico, mio figlio di 9 anni, è seguito da Cristina da poco dopo iniziato il lockdown primaverile. Posso dire che c'erano tante difficoltà.... con la ripresa della scuola in presenza, le maestre sono state sorprese e felici di vedere i miglioramenti di Nico, che è molto più sicuro sul piano dell'autonomia e dell'apprendimento.
Senza scendere nei particolari, volevo solo condividere che il vostro aiuto coi video, coi libri, con i webinar è servito -e serve- moltissimo a me come genitore, per imparare con mio figlio. Cristina, che segue direttamente Nico, è professionale, dedicata e attenta. GRAZIE GRAZIE GRAZIE.
Laura Magro
Spesso da genitori, come da docenti, ci si trova davanti ad enormi difficoltà nel sostenere i bambini con delle caratteristiche particolari e con delle esigenze specifiche nello studio. Di principi e conoscenze teoriche ne vengono fornite parecchie, ma di aiuti pratici e applicabili concretamente veramente pochi! Qui intervengono Alessandro, Paola e Valentina, come tutta la loro equipe che, come una voce fuori dal coro, rompono lo schema delle teorie e forniscono strategie e procedimenti da mettere in atto e che funzionano realmente. Ecco, se dovessi dire in poche parole quello che mi ha dato questo percorso Mamma mappe e Compiti che fatica, è la motivazione e la consapevolezza che ci sono pratiche concrete e procedimenti che rendono lo studio funzionale e che stimolano la curiosità e l’interesse nei bambini anche con difficoltà. Questa è stata la mia esperienza sia con i miei figli, che con i miei alunni. Sentirsi dire dal proprio figlio: “Mamma, devo studiare storia, ma non ti preoccupare, tanto faccio la mappa!” Dopo anni di lacrime per l’impossibilità nell’affrontare la lettura del testo, non ha prezzo! Uno dei migliori investimenti che abbia mai fatto!
A quando il prossimo?
Letizia Giammanco
La giornata di mercoledì per me è stata molto stancante e impegnativa a livello fisico e mentale; Filippo avrebbe avuto il suo primo incontro con le ragazze di W la Dislessia. Io ero titubante, un po’ impaurita e molto in dubbio; abbiamo intrapreso dei lunghi percorsi in questi 5 anni difficili e complicati, mi è sembrato di averlo sottoposto ad un microscopio perenne: valutazioni, certificazioni, medicine, giudizi da parte dei suoi simili, dei loro genitori, delle insegnanti, di vari professionisti… non sapevo come avrebbe reagito a questa nuova esperienza, temevo con poca voglia e molta stanchezza… Invece devo un enorme GRAZIE a tutto il gruppo di Vicenza e Milano. Federica ci ha accolto come "di casa", Estella e Sara, solari e floreali, si sono subito occupate di Filippo, lui è uscito tranquillo e felice, poi, con calma, visto che necessita dei suoi tempi, ha iniziato a raccontare i giochi che ha fatto, che gli sono piaciuti, che vorrebbe comprare tutti (nota dolente) e vi assicuro che la stanchezza è volata via! Avere la conferma che la scelta fatta è stata apprezzata anche da lui è una grande soddisfazione! Grazie alla prossima settimana!
Cristina Baroffio
E niente... solo grazie!
Il percorso di studio “mamma le mappe” e “che fatica i compiti” non mi sta venendo incontro solo nell’acquisizione di concetti utili alla creazione di mappe, ma grazie anche ai Live ed alle domande e risposte sul gruppo abbinato al corso, sto capendo davvero i miei errori.
Stamattina al solito saluto prima dell’ingresso a scuola ho detto a Tommy “ciao amore. Ah Tommy...”
Lui mi ha interrotta dicendo “lo so, faccio il bravo!”
Ho ripreso dicendogli “no Tommy, volevo dirti che sono fiera di te”.
Ho visto occhi spalancati ed un sorriso a 20000 denti. Se n’è andato via continuando a farmi ciao con la mano mentre di solito scappa via a testa bassa!!! Le mie parole chiave sono diventate Amorevolezza, Consapevolezza, Fiducia!
Ps ieri sera prima della nanna avevo già iniziato a dirgli che ero fiera di come stesse affrontando le sue fatiche scolastiche anche quelle di sforzarsi a scrivere tanto senza perdere la pazienza scoppiando in crisi di nervi (nervi che all’uscita da scuola riesce a scaricare in bici ed al parco )
Grazie da mamma Anto e Tommaso, 2 elementare in attesa di valutazione.
Antonella Caiafa